La una nuova iniziativa Naturethon, del progetto NATURANCE, è agli sgoccioli.
Ma di che cosa si tratta? Innanzitutto, “Naturethon” è un’iniziativa sviluppata sul modello dei “climathon”, in cui il focus ruota attorno alla creazione di soluzioni innovative per le sfide climatiche. E infatti, negli eventi Naturethon, i normali cittadini insieme ad esperti, policymaker e imprenditori si riuniscono insieme in sessioni che hanno come scopo quello di identificare strategie finanziarie innovative per i Nature-based Solutions (NbS) nei contesti di azione per il clima e mitigazione dei disastri naturali. Questi appuntamenti sono pensati per arrivare a comprendere in maniera più ampia lo sviluppo di strategie NbS e stimolare discussioni attorno ai loro meccanismi finanziari.
Si sono tenute una serie di tre webinar su questa iniziativa.
Nel primo webinar si è esplorato il concetto di NbS e le loro diverse applicazioni nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nella riduzione di eventi estremi. Durante questo webinar è stato sottolineato il ruolo fondamentale delle comunità locali e dei cittadini nello sviluppo di conoscenze condivise e nell’implementazione di ecosistemi resilienti.
Per quanto riguarda il secondo webinar, si è approfondita la relazione tra natura e assicurazioni, spesso considerate come uno strumento prezioso per adattarsi ai cambiamenti climatici e ai crescenti rischi che questi generano per la società. Sono stati presentati esempi di successo sulla relazione tra NbS e le assicurazioni, come ad esempio la soluzione dei tetti verdi per le sfide di adattamento urbano.
In questo webinar è stato sottolineato come i NbS siano un metodo economicamente efficace per mitigare i rischi degli eventi estremi, trend destinato ad andare in aumento con il continuo innalzamento delle temperature.
Il terzo ha concluso la prima serie di webinar dedicati all’iniziativa di Naturethon. In questa occasione si è discusso dei quadri finanziari che hanno un impatto significativo, ponendo particolare attenzione alle città e al valore sociale dei NbS per l’adattamento nel contesto urbano. Quindi, è stata fornita una panoramica globale delle principali sfide e soluzioni nel finanziamento di queste soluzioni Nature-based, soprattutto nel settore privato. Inoltre, sono stati presentati i benefici, i valori sociali ed economici dei NbS a livello urbano attraverso un approccio metodologico.
Fino al 30 settembre sarà disponibile un sondaggio finale per condividere le proprie idee sulle discussioni avute durante i webinar precedenti, il quale concluderà l’iniziativa Naturethon.
Potete trovare ulteriori video e approfondimenti a questi temi al seguente link.